La capacità produttiva della nostra azienda non si limita all’ inglobato in lastra ma comprende un importante settore dove, se vogliamo, la competenza nella polimerizzazione delle masse viene portata al suo apice.
2040x1240x340mm
Il processo di trasformazione del monomero in polimero è violentemente esotermico e poche realtà al mondo riescono a padroneggiare le cinetiche che permettono di produrre “lastre”, comunemente chiamati blocchi, di decine di centimetri di spessore monolitico.
due pezzi da 1510x1150x380mm
La nostra piccola realtà non focalizza la sua attenzione alla mass-production di polimeri incolore “a prezzo” bensì accetta e seleziona quelle sfide tecnologiche che comprendono blocchi di ingente spessore, pressoché sempre realizzati in formati aderenti alle richieste del cliente per evitare costosissimi sfridi che altrimenti capiterebbero imponendo formati standard, a maggior ragione quando si tratta di polimeri colorati in massa.
particolare dello spessore di un pezzo da 1100x1100x280mm
I principali mercati di sbocco di detti prodotti sono le applicazioni tecniche legate alla grandissima capacità di resistere alle pressioni del PMMA (iperbarica) e meravigliose realizzazioni artistiche permesse dalla trasparenza del nostro colato in spessore.
opera realizzata partendo da colata discoidale diam 820x170mm spessore
Spessori per altri inarrivabili sono qui inseriti nella produzione corrente forti di ben due autoclavi per la polimerizzazione specificamente disegnate per il controllo precisissimo della termostoria cinetica del processo.
guppo iperbarico porta/flangia integalmente in colato spessore 230mm
Dalla fine del 2017 saremo in grado di fornire blocchi sino a 350mm di spessore e 2100mm di dimensione minima e sino a 4400 di dimensione massima.
Per ulteriori informazioni la nostra referenza commerciale è a completa disposizione.
fresatura di un blocco verde da 610x610x340mm